martedì 30 aprile 2013

THE MUSICAL BOX - la Resurrezione dell'Agnello (che si stende su Broadway)





Per il secondo anno consecutivo sono andato a vedere "The Musical Box", la celebre cover band dei Genesis, nella loro intatta esecuzione di "The Lamb lies down on
Broadway", memorabile concept album del '74, ultimo burrascoso capitolo dell'aurea "era Gabriel" del gruppo.
Solitamente, non amo le cover band. Per quanto possano essere meritorie e filologicamente accurate nelle loro ricostruzioni (alcune impressionanti, ad esempio gli Apple Pies col primo periodo dei Beatles), scontano sempre un artificio intrinseco, soprattutto nel caso di repliche d'artisti ancora in vita. Non si va oltre l'ammirazione, eventuale, per la capacità mimetica dimostrata, ma siamo sempre di fronte a un freddo clone di un originale irraggiungibile. Un surrogato, per quanto gradevole, che non fa che rimembrarci in maniera straziante l'evidenza d'essere nati 20 anni in ritardo rispetto al Grande Rinascimento (come dice Alessandro Caroni) delle arti popolari del ventennio '60-'70.
Queste legittime resistenze svaniscono d'incanto di fronte all'unica eccezione dei "The Musical Box", in particolare in questo caso.
Non solo perché il gruppo in questione è probabilmente la "migliore"cover band in assoluto, cioè quella che  più riesce a ricreare in maniera magicamente identica i suoni, le movenze, i costumi, l'atmosfera del gruppo d'ispirazione (e, con tutto il rispetto, rifare dal vivo in maniera impeccabile "The Cinema Show" non è la stessa cosa che fare "In My Life").



Non solo perché gli stessi ex-membri dei Genesis li hanno a turno sostenuti ed elogiati in maniera pubblica e commovente: Tony Banks ha aperto loro l'archivio originale dei master tape per consentirgli di studiare i brani traccia per traccia; Phil Collins ha detto che eseguono i brani in questione meglio dei Genesis del'74 (confrontate voi: la cover band QUI e l'originale dal vivo QUI) e ha suonato la batteria sul brano che dà il nome al gruppo; in precedenza anche Steve Hackett aveva suonato nei bis in un concerto alla Royal Albert Hall: Peter Gabriel ha portato i suoi figli a vederli e avrebbe risposto più volte che è inutile chiedergli della riunione dei Genesis (resa ahimé ormai impossibile dai problemi di sensibilità alla mano sinistra di Phil Collins), visto che tanto ci sono "The Musical Box".



 Non solo perché Gabriel e i Genesis  hanno concesso loro, caso unico, i diritti integrali per portare in tournéé lo spettacolo originale di "The Lamb lies down on Broadway" (QUI  la fonte delle varie collaborazioni).
Non solo per questo, che già sarebbe abbastanza. Ma perché dello spettacolo originale in questione non esiste alcuna registrazione. Com'è noto, Gabriel aveva annunciato l'abbandono del gruppo prima di andare in tour, e quindi il gruppo non ritenne opportuno immortalare delle performance cariche di tristezza e tensione, che sarebbero poi state ulteriormente tormentate da continui problemi tecnici.
"The Musical Box" hanno impiegato sette anni per ricostruire, con scrupolo e pazienza da talmudisti, lo spettacolo originale attraverso la collaborazione dei loro idoli e dei tecnici dell'epoca, arrivando a recuperare addirittura lo slide-show che accompagnava la narrazione sullo sfondo, aiutandosi con immagini di repertorio  e super-8 (ovviamente senza sonoro) dei fan dell'epoca. E sono riusciti a far resuscitare, con commovente fedeltà, uno dei momenti più alti e significativi del teatro-rock.
Per cui non si tratta di uno sterile tributo, ma di un evento davvero imperdibile per gli amanti dei Genesis. Snobbarlo come un'insignificante copia,  equivarrebbe concettualmente a considerare inutile la visione dell'"Aida" all'Opera o del "Macbeth" a teatro (riguardo ciò, un giorno ci divertiremo).
.


Questo concerto è per me l'occasione di scrivere qualcosa sui Genesis, una delle più importanti e, per il sottoscritto, sottovalutate band della Storia del Rock.
Ovviamente, mi sto riferendo ai veri Genesis, quelli di Peter Gabriel, di cui "The Lamb lies down on Broadway" è il tumultuoso e geniale testamento. Non m'interesso della pop-band che ne ha usurpato il nome successivamente, seppellendo il tesoro inestimabile dell'abbagliante quinquennio 71-75, sotto una frana rovinosa di scioccherelle canzoncine anni '80 (salvo solo, com'è pacifico per tutti gli schieramenti sul tema, l'immediatamente seguente"A Trick of the Tail", generato però da materiale precedente).

Strano destino, quello di una band straordinaria, troppo spesso confinata nell'etichetta scolastica di "più grande gruppo progressive". Per le contorte dinamiche del mainstream, la folgorante bellezza delle loro opere è rimasta schiacciata tra la venerazione universale tributata ai Pink Floyd, l'esclusiva dei nostalgici fricchettoni accaparrata dai primi King Crimson, e la devozione della nobile ma sparuta genìa degli "esperti" di progressive-rock, condivisa con i Gentle Giant e gli ingiustamente trascurati Van der Graaf Generator.


Eppure, semplicemente osservando la storica line-up, i Genesis appaiono, a posteriori, come una impensabile super-band, un dream-team di eccellenze complementari, una "cooperativa di musicisti", come amavano definirsi, unita da una felicissima e irripetibile coincidenza astrale. Scorriamo brevemente le figure immortalate nella formazione classica, in ordine di personale ammirazione: Phil Collins, che prima di condannarsi al ruolo di Amedeo Minghi del Mondo, era una batterista magistrale, non solo tecnicamente notevole ma in grado di creare nuovi ritmi, soluzioni modernissime, variazioni volanti poi divenute preda di saccheggio metodico negli anni successivi; Mike Rutheford, compositore e musicista di grande versatilità, in grado di passare dalla iconica dodici corde alla chitarra ritmica fino a reinventarsi, dopo l'abbandono di Hackett nel'77, convincente chitarra solista; Tony Banks, abile polistrumentista e tastierista d'eccezione, severo genio compositivo dotato nelle dita dell'equilibrio melodico proprio dei classici (si pensi alla memorabile introduzione di "Firth of Fifth", agli intermezzi strumentali di "Supper's Ready", alla solennità straniante dell'intro di "Watcher of the Skies", o alla perturbante commozione delle atmosfere di "The Lamia"); Steve Hackett, uno dei chitarristi più importanti, a livello di impatto innovativo, della Storia del Rock (chiedete a Brian May), da molti indicato come l'inventore del tapping (o quantomeno colui che lo portò alla massima gloria, prima di Eddie Van Halen), consegnato all'epica popolare dagli assoli di "Dancing with moonlit Knight" e "Firth of Fifth"; e poi, ovviamente, lui, l'Arcangelo: Peter Gabriel, folletto filiforme e cangiante, paroliere visionario e barocco, frontman dal carisma teatrale ipnotico e beffardo, ma soprattutto instancabile ricercatore musicale e spirituale.
Con tutto il rispetto per la sua importante carriera solista, per il suo nobile impegno umanitario, per l'inestimabile lavoro di talent-scout di musica etnica (dobbiamo a lui la diffusione nel mondo di una delle più belle voci del Novecento, il sublime "usignolo di Allah", Nusrat Fateh Ali Khan, e conseguentemente del Qawwali, giacimento di pura bellezza della tradizione sufi)...per noi le vette della sua arte rimangono le performance da fool shakesperiano, i testi commisti di dirompente erotismo e tensione mistica, e le melodie dolenti e rinascimentaleggianti della sua militanza genesisiana.

I Genesis hanno, nel lampo accecante di pochi dischi, riassunto in nuce  e portato alla massima elaborazione tutto il meglio che la musica popolare aveva fino a quel punto, e avrebbe in seguito, espresso: l'attenzione sociale e il valore poetico dei cantautori (nei testi di Gabriel, ad esempio in "The Knife" e in "Supper's Ready"); le ambizioni sinfoniche dei grandi gruppi anni '70 come i Pink Floyd e, in maniera diversa, i Queen (in tutti i brani celebri, e non solo, del gruppo,); la mimesi, la teatralità rivelatrice che verranno portate all'epitome da Bowie, ma arricchite da Gabriel di una più profonda consapevolezza simbolica; il possesso e la realizzazione della formula definitiva della canzone pop ("I Know What I Like (In your Wardrobe)"); il virtuosismo tecnico, che giustificherà di per sé l'esistenza di numerosi gruppi successivi, soprattutto negli ambiti ulteriori all'hard-rock, in questo caso assolutamente non fine a se stesso, ma messo al servizio di una ricchezza compositiva corale, in alcuni casi senza raffronti; l'anticipazione, anche qui dosata in misure e tempi magistrali, dei più entusiasmanti momenti del rock successivo, fino al metal (il famoso rullìo militare della seconda parte "One" dei Metallica è già presente in maniera molto più brillante nella stessa posizione di "The Knife"; guarda caso argomento simile, ma con abissale differenza di profondità); il recupero, poetico e musicale, delle tradizioni popolari e della mitologia, nella loro fiabesca ricchezza primordiale di racconto archetipico (linea rossa che lega tutti gli album da "Trespass" a "Selling England by the Pound");



In brani come "Supper's Ready", i Genesis hanno forse spinto le possibilità della musica rock alle massime potenzialità espressive, con un ampiezza di respiro compositivo e una universalità di messaggio che non ha, per chi scrive, davvero nulla da invidiare a celebratissimi dischi-feticcio come il "White Album" dei Beatles"The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd.

Una ricchezza di stimoli culturali e intuizioni compositive, spesso perfettamente compiute, che fatico a riscontrare altrove.
Solo il leggendario disco mai realizzato insieme da Bob Dylan e Frank Zappa (quest'ultimo, genio indiscusso, pretendeva di voler scrivere lui i testi di fronte al futuro Premio Pulitzer, in seguito più volte candidato al Premio Nobel della Letteratura), considerando le potenzialità titaniche messe in campo, avrebbe potuto superarli per creatività e genio.

Mi ripropongo anche in questo caso di scriverci un libro: è una delle mie tante battaglie culturali, accanto a quella per l'eliminazione dei testi di Fabio Volo dal settore narrativa delle librerie e l'adozione di un test d'intelligenza e di cultura generale per avere accesso al diritto di voto.

Nel prossimo articolo, ci occuperemo più nel dettaglio di "The Lamb lies down on Broadway", e delle sue complesse e illuminanti possibilità d'interpretazione.



10 commenti:

  1. Ottimo e quasi pienamente condivisibile, in particolare il paragrafo conclusivo...

    RispondiElimina
  2. Grazie Paolo. E' un piacere ottenere un parere del genere da chi "ci capisce";)

    RispondiElimina
  3. Grande intervento: e se posso permettermi, mi sembra che qui più che altrove sei riuscito a dare coesione al flusso di informazione e interpretazione, con un risultato ancora migliore di altre tue prove, pur eccellenti.
    Anche la densità formulare di alcuni passaggi mi pare qui sempre dritta al punto, incisiva come certe brachilogie continiane, e meno esposta al rischio dell'accumulazione dispersiva.
    Aspetto con brama il seguito (anche perché condivido il giudizio, e mi sentirei di spingerlo anche oltre, almeno per quanto riguarda il confronto col mito dei Pink Floyd).

    RispondiElimina
  4. Mi fa molto piacere che lo hai notato. E' un effetto ricercato, proprio per smussare la fluvialità dei precedenti interventi.
    Grazie.

    RispondiElimina
  5. Ottimo. Sai che conosco e apprezzo il tuo stile vorticante, ma leggendo su internet, con frequenti interruzioni e distrazioni, credo che questo tuo stil novo sia più efficace.

    RispondiElimina
  6. certo. E mi consente anche di dosare le energie:)

    RispondiElimina
  7. Una serenata di sincero amore ai piedi di una torre leggendaria di nome Genesis, alla quale i miei orecchi dolcemente si concedono, nel piú arreso dei consensi.
    Grazie Conte.

    RispondiElimina
  8. Gabriele, il tuo nome arcangelico, più che mai pertinente, è specchio del tuo essere messaggero di grazia;)

    RispondiElimina
  9. Volevo chiedere a chi scrive una recensione di tal livello; ma fu vera gloria?
    O meglio, per me che li ho scoperti retrospettivamente (sono un classe '67), dopo aver a lungo disdegnato l'intero universo prog per un malinteso snobismo classista (in senso opposto, da umile quale sono verso il troppo complesso), il loro ascolto mi mette in imbarazzo. Geniali o kitsch? Solo barocchi o decadenti? Intrattenitori o artisiti? Giullari o poeti? Rispondetemi, vi prego!!

    RispondiElimina
  10. Ciao Faraone, grazie del commento e dell'apprezzamento.
    Risposta: per me si, assoluta, almeno nei tre grandi dischi dell'era Gabriel. Se erano kisch, è un'accusa che può essere rivolta a molti grandi gruppi degli anni'70 (pensiamo ai primi Queen, che sono comunque quelli che prediligo), ma anche allo stesso Bowie di "Time" etc...
    La differenza qui, rispetto ad altri pur validissimi gruppi, è che la tecnica, evidente, non è mero sfoggio di bravura (versione moderna di tale deviazione a mio umile giudizio sono i Dream Theater), ma consente di plasmare un organismo sinfonico, di costruire un' impalcatura orchestrale che accompagna una narrazione precisa (per quanto se vogliamo complessa fino alla ridondanza). Mi riferisco a brani come "Supper's Ready" ma anche a "The Musical Box", che secondo me consegna la perfetta misura del loro stile: i mutamenti camaleontici di ritmo e atmosfera si sposano perfettamente con la narrazione, fiabesca e inquietante, del testo. La cultura di Gabriel, come il suo valore poetico, sono innegabili, e anche se a volte si lascia prendere la mano (come il sottoscritto;)) da un vortice di riferimenti, citazioni ed ellissi espositive, è comunque posta al servizio di messaggi universali, dichiarati con grande originalità formale. Quanto al giullaresco, quando dichiar "i'll play the fool", èp chiaramente nell'accezione shakesperiana: colui che è preposto al rovesciamento beffardo dei luoghi comuni, e all'esposizione satirica e poetica del Vero. IMHO, of course.

    RispondiElimina